Passa ai contenuti principali

Recensione: "Viaggio in Spagna" di Prosper Mérimée


Viaggio in Spagna di Prosper Mérimée è un libro di poche pagine ma delizioso.
Racconta di un viaggio che il francese compie in Spagna – il primo di una serie di viaggi nello stesso Paese da parte del letterato – ed è in realtà una raccolta di cinque lettere che l’autore inviò a personalità di rilievo dell’epoca (le prime quattro al direttore della Revue di Parigi e l’ultima al direttore della rivista L’artista).

L’autore

Prosper Mérimée (1803 – 1870) nacque in Francia nel 1803 e studiò giurisprudenza per poi essere impiegato al ministero del Commercio. Si avvicinò sempre di più alla letteratura e nel 1831 fu nominato ispettore delle belle arti e dei monumenti storici. 
E’ noto per il suo racconto Carmen, da cui è stata tratta l’omonima opera teatrale musicata da Bizet, ma la sua attività come letterato fu più ampia. Scrisse molte lettere e fu tra i primi a tradurre autori russi come Gogol.

Il libro

Un libro che si legge senza difficoltà grazie alla capacità dell’autore, in particolare la chiarezza nelle descrizioni.
Il primo racconto, relativo alla tradizione della corrida, descrive in maniera dettagliata e avvincente i combattimenti con i tori. Spiega con precisione come avviene il combattimento, che oltre al toro coinvolge molte figure tra le quali la più nota è il matador.
Il secondo racconta un’esecuzione. Il condannato è un majo che ha ucciso un notabile per una questione d’onore.
“… qui in Spagna l’assassinio è una forma di duello dei poveri e un affare che spesso si conclude con la morte dei due contendenti, ben più serio che da noi [in Francia], dove le persone della buona società si graffiano più che uccidersi”.
La processione che accompagna il condannato al patibolo è descritta tenendo sempre la telecamera sul condannato, sul modo in cui affronta la morte.
Bellissimo il terzo racconto, dove si parla con una punta di ironia dei briganti andalusi, tanto famosi nell’immaginario dell’epoca, che li dipingeva come pericolosi banditi che assalivano le diligenze depredandole. L’autore dichiara di aver viaggiato l’Andalusia in lurgo e in largo per tre mesi, senza mai averne incontrato uno.
Il quarto racconto è sulle streghe spagnole, ma è forse il meno interessante.
Il quinto racconto descrive il museo del Prado di Madrid. Mérimée afferma che tale museo è il migliore che avesse mai visitato per qualità delle opere:
“Il museo di Madrid, malgrado tutto quello che i francesi hanno potuto portare via, è certamente uno dei più ricchi d’Europa. E’ persino superiore al nostro [il Louvre], non per il numero dei quadri, ma per la loro qualità”. Affermazione che mi trova perfettamente daccordo: anche io visitai il Prado, nel 2010 o 2011 se non vado errando, e posso affermare che è il museo migliore che ho visto quanto a qualità delle opere. Si rimane letteralmente abbagliati da tanti capolavori della pittura così concentrati. In Spagna inoltre, almeno nel periodo in cui andai io, i musei erano praticamente gratuiti. Una cosa davvero sorprendente se si pensa alle cifre astronomiche che bisogna pagare per visitare i castelli medievali in Francia, per esempio. 
“Al museo di Madrid non si vede la quantità di opere mediocri che al Louvre si è stupiti di vedere accanto ai capolavori dei grani maestri”.
Anche i pittori fiamminghi presenti al Prado sono davvero notevoli, come l’autore afferma:
“La galleria fiamminga e olandese contiene più quadri di quella italiana. Si nota un numero prodigioso di Rubens, la maggior parte dei quali eccellenti”.
L’effetto di spaesamento che descrive l’autore è lo stesso che ho provato io visitando il museo: “Ma ho visto troppe cose belle insieme e i miei occhi sono abbagliati”.
E'incredibile come certi aspetti culturali ed etnografici descritti dall'autore siano rimasti tali fino ad oggi, a distanza di due secoli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "Eppure cadiamo felici" di Enrico Galiano

Scheda libro Titolo: Eppure cadiamo felici Sottotitolo: Non aver paura di ascoltare il rumore della felicità Autore: Enrico Galiano Editore: Garzanti Genere: Romanzo Anno di uscita: 2017 Riassunto  (fonte: aletta anteriore, edizione Garzanti) Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un’estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l’appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne hai mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall’ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso.

Autorità e valore di un’opera narrativa

In questo articolo/post vorrei parlarvi di qualcosa che bene o male volteggia fra i pensieri di chi decida di scrivere, soprattutto narrativa, ma che può essere esteso all’intero ambito della creazione artistica: un testo – o un’opera narrativa – ha un valore artistico intrinseco? La maggior parte di noi, sulla scia di quanto comunemente accettato come ragionevole verità, risponderà in maniera saldamente affermativa a questa domanda – dopotutto vi è un numero sterminato di esempi che confermano una tale posizione teorica, sia nella letteratura che in qualsiasi ramo di ciò che viene definito arte; senza che si abbiano alle spalle anni di studi nel campo il senso comune suggerisce che un’opera narrativa “nasce” recando in sé o meno un valore letterario-artistico presente sin dall’origine, un po’ come una caratteristica biologica inestricabilmente codificata nel DNA. E una tale posizione è anche spesso mantenuta dalla stragrande maggioranza degli scrittori emergenti/esordienti

Recensione: “Il fuoco, il vento e l’immaginazione” di Antonella Salottolo

Per la mia prima volta in veste da recensore su queste pagine digitali vi parlerò di un romanzo d’esordio dagli spunti progettuali interessanti ma afflitto da problemi che purtroppo ne minano in maniera critica la qualità complessiva finale. Scheda libro  Titolo: Il fuoco, il vento e l’immaginazione Autore: Antonella Salottolo Edito da: Kubera edizioni Distribuito da: Borè s.r.l. (librerie/e-store) Uscita: 11 gennaio 2019 (1a edizione cartacea); 25 febbraio 2019 (elettronico) Formato: brossura (cartaceo); Kindle (elettronico) Genere: romanzo Pagine: 184 cartaceo; 159 elettronico Prezzo: 14 € cartaceo; 3.99 € Kindle Il libro  Il fuoco, il vento e l’immaginazione è, per dichiarati intenti dell’autrice esposti nell’introduzione del libro, un romanzo atipico comprendente elementi eterogenei legati da un “fil rouge che permette a tutti questi elementi di stare armonicamente insieme all’interno dello stesso quadro” (pag. 7) individuato dalla stessa ne “L’IMMAGINA