Passa ai contenuti principali

Udito e creatività: quando i suoni diventano una sinfonia dell'anima

Quanti tra voi hanno una canzone preferita? Chi può dire, senza ombra di dubbio, di non avere un rumore particolare, un suono che sia particolarmente evocativo di uno stato d'animo, una emozione o un sentimento particolare?
Se facciamo una passeggiata in un luogo immerso nella natura saremo accolti da una sinfonia piacevole e rilassante che richiama uno stato interiore di benessere e stabilità. Il cinguettio degli uccelli, il ronzio degli insetti, lo scroscio di un corso d'acqua, lo scricchiolio causato da rami e foglie secche che si sgretolano sotto le mie scarpe mentre attraverso un sentiero, sono tutti canalizzatori di uno stato di presenza rispetto all'esperienza che stiamo vivendo. Concentrarci sui rumori lasciando andare i pensieri può essere un utile espediente per porci nella condizione migliore per fare emergere la nostra creatività.
Allo stesso tempo i rumori possono richiamare anche sensazioni ed emozioni scomode. Le urla e i pianti possono richiamare tristezza se non sgomento ed orrore, così come il rumore di un macchinario all'interno di una fabbrica può suscitare ansia e preoccupazione. Tutto dipende dall'ancoraggio che si è creato tra un particolare rumore ed un generico stato interno, l'udito, così come gli altri sensi, può essere un canale attraverso cui rievocare il nostro vissuto, un'esperienza del nostro passato a cui quel rumore fa da sottofondo musicale. I ricordi non sono diapositive fisse ma immagini in movimento, pregne di suoni, colori ed odori. Partendo da uno di questi elementi possiamo ricostruire il quadro d'insieme, come un pittore che inizia a dare delle pennellate sulla tela che si riveleranno infine funzionali per l'opera che voleva creare e coerenti con gli altri elementi che la compongono.
Un utile esercizio per allenare la creatività e trovare uno spunto che faccia emergere l'idea da narrare per scritto è quindi quello di cercare dei suoni che sappiamo essere particolarmente evocativi per noi. Può essere, per esempio, il rumore delle onde del mare che si infrangono sugli scogli, oppure una musica che amiamo molto, o ancora il chiacchiericcio di una folla in cui parole, espressioni e tonalità si mescolano dando vita ad un unicum indefinibile ed incomprensibile.
Chiudete gli occhi, e portate per qualche istante tutta l'attenzione ad un suono. Poi sintonizzatevi sul vostro mondo interiore, portate l'attenzione al corpo ed osservate in quale distretto corporeo risuona quel rumore. Nella pancia? Nel petto? O forse nella gola? Com'è quella sensazione? Un nodo che stringe, un senso di vuoto o di pienezza? E come vi fa stare quella sensazione? Quale emozione emerge? Gioia? Tristezza? Rabbia?
Quando l'avete identificata, potete riaprire gli occhi e chiedervi: se quella emozione volesse raccontare una storia, quale narrerebbe? Se potesse parlare e comunicare un messaggio, un'esperienza o una riflessione con cui propagarsi al prossimo, cosa racconterebbe? Come potreste trasmettere quella gioia, o anche quella tristezza o paura? Facendo parlare direttamente quell'emozione. Lasciando che sia lei a fare da “voce narrante”, così da evocare l'emozione corrispondente nel nostro lettore.
Ora potete prendere carta e penna, e iniziare il vostro viaggio  alla ricerca delle note della vostra anima che vi serviranno per comporre una bellissima sinfonia da poter suonare ogni giorno della vostra vita.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "Eppure cadiamo felici" di Enrico Galiano

Scheda libro Titolo: Eppure cadiamo felici Sottotitolo: Non aver paura di ascoltare il rumore della felicità Autore: Enrico Galiano Editore: Garzanti Genere: Romanzo Anno di uscita: 2017 Riassunto  (fonte: aletta anteriore, edizione Garzanti) Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un’estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l’appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne hai mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall’ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso.

Autorità e valore di un’opera narrativa

In questo articolo/post vorrei parlarvi di qualcosa che bene o male volteggia fra i pensieri di chi decida di scrivere, soprattutto narrativa, ma che può essere esteso all’intero ambito della creazione artistica: un testo – o un’opera narrativa – ha un valore artistico intrinseco? La maggior parte di noi, sulla scia di quanto comunemente accettato come ragionevole verità, risponderà in maniera saldamente affermativa a questa domanda – dopotutto vi è un numero sterminato di esempi che confermano una tale posizione teorica, sia nella letteratura che in qualsiasi ramo di ciò che viene definito arte; senza che si abbiano alle spalle anni di studi nel campo il senso comune suggerisce che un’opera narrativa “nasce” recando in sé o meno un valore letterario-artistico presente sin dall’origine, un po’ come una caratteristica biologica inestricabilmente codificata nel DNA. E una tale posizione è anche spesso mantenuta dalla stragrande maggioranza degli scrittori emergenti/esordienti

Recensione: “Il fuoco, il vento e l’immaginazione” di Antonella Salottolo

Per la mia prima volta in veste da recensore su queste pagine digitali vi parlerò di un romanzo d’esordio dagli spunti progettuali interessanti ma afflitto da problemi che purtroppo ne minano in maniera critica la qualità complessiva finale. Scheda libro  Titolo: Il fuoco, il vento e l’immaginazione Autore: Antonella Salottolo Edito da: Kubera edizioni Distribuito da: Borè s.r.l. (librerie/e-store) Uscita: 11 gennaio 2019 (1a edizione cartacea); 25 febbraio 2019 (elettronico) Formato: brossura (cartaceo); Kindle (elettronico) Genere: romanzo Pagine: 184 cartaceo; 159 elettronico Prezzo: 14 € cartaceo; 3.99 € Kindle Il libro  Il fuoco, il vento e l’immaginazione è, per dichiarati intenti dell’autrice esposti nell’introduzione del libro, un romanzo atipico comprendente elementi eterogenei legati da un “fil rouge che permette a tutti questi elementi di stare armonicamente insieme all’interno dello stesso quadro” (pag. 7) individuato dalla stessa ne “L’IMMAGINA