Passa ai contenuti principali

Il viaggio nella creatività attraverso i sensi: olfatto e gusto


Una sera d’inverno, appena rincasato, mia madre accorgendosi che avevo freddo, mi propose di prendere, contro la mia abitudine, un po’ di tè. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, mutai parere. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti, chiamati maddalene, che sembrano lo stampo della valva scanalata di una conchiglia di San Giacomo. E poco dopo, sentendomi triste per la giornata cupa e la prospettiva di un domani doloroso, portai macchinalmente alle labbra un cucchiaino del tè nel quale avevo lasciato inzuppare un pezzetto della maddalena. Ma appena la sorsata mescolata alle briciole del pasticcino toccò il mio palato, trasalii, attento al fenomeno straordinario che si svolgeva in me. Un delizioso piacere m’aveva invaso, isolato, senza nozione di causa. E subito, m’aveva reso indifferenti le vicessitudini, inoffensivi i rovesci, illusoria la brevità della vita…non mi sentivo più mediocre, contingente, mortale. Da dove m’era potuta venire quella gioia violenta ? Sentivo che era connessa col gusto del tè e della maddalena. Ma lo superava infinitamente, non doveva essere della stessa natura. Da dove veniva ? Che senso aveva ? Dove fermarla ? Bevo una seconda sorsata, non ci trovo più nulla della prima, una terza che mi porta ancor meno della seconda. E tempo di smettere, la virtù della bevanda sembra diminuire. E’ chiaro che la verità che cerco non è in essa, ma in me. E’ stata lei a risvegliarla, ma non la conosce, e non può far altro che ripetere indefinitivamente, con la forza sempre crescente, quella medesima testimonianza che non so interpretare e che vorrei almeno essere in grado di richiederle e ritrovare intatta, a mia disposizione ( e proprio ora ), per uno schiarimento decisivo. Depongo la tazza e mi volgo al mio spirito. Tocca a lui trovare la verità…retrocedo mentalmente all’istante in cui ho preso la prima cucchiaiata di tè. Ritrovo il medesimo stato, senza alcuna nuova chiarezza. Chiedo al mio spirito uno sforzo di più…ma mi accorgo della fatica del mio spirito che non riesce; allora lo obbligo a prendersi quella distrazione che gli rifiutavo, a pensare ad altro, a rimettersi in forze prima di un supremo tentativo. Poi, per la seconda volta, fatto il vuoto davanti a lui, gli rimetto innanzi il sapore ancora recente di quella prima sorsata e sento in me il trasalimento di qualcosa che si sposta, che vorrebbe salire, che si è disormeggiato da una grande profondità; non so cosa sia, ma sale, lentamente; avverto la resistenza e odo il rumore degli spazi percorsi…All’improvviso il ricordo è davanti a me. Il gusto era quello del pezzetto di maddalena che a Combray, la domenica mattina, quando andavo a darle il buongiorno in camera sua, zia Leonia mi offriva dopo averlo inzuppato nel suo infuso di tè o di tiglio….

(Marcel Proust, Dalla parte di Swann)



Tutti conoscono Marcel Proust e la sua immortale opera “Alla ricerca del tempo perduto”. Una pietra miliare della letteratura, una raccolta geniale di pensieri, intuizioni e riflessioni sull’animo umano e il percorso esistenziale che ciascuno di noi è chiamato a fare. In particolare viene ricordato il celebre episodio delle madeleines, con cui viene trasmessa e riferita la sua esperienza in merito all’emersione di ricordi attraverso la memoria involontaria, cioè quei frammenti di vita che emergono alla coscienza senza uno sforzo di volontà, richiamati da una sensazione, in particolare un odore o un sapore a cui inconsciamente colleghiamo un certo evento. Una esperienza di vita che riviviamo in virtù delle percezioni sensoriali che abbiamo sperimentato in quell’occasione. Chiunque può riconoscere quanto sia veritiera questa intuizione di Proust. A tutti capita di fare esperienza di questa memoria involontaria, immagini, emozioni e sentimenti rimasti sepolti e dimenticati per decenni possono tornare a galla quando vengono richiamati da una potente esperienza sensoriale. Il ritorno in un luogo che abbiamo visitato da bambini, un sapore che riproviamo dopo tanto tempo, una canzone che riascoltiamo dopo decenni, un oggetto che ritroviamo in cantina e che, toccandolo, vedendolo o annusandolo ci ricorda le emozioni di una vita fa. Tutte occasioni per rivivere quel periodo, con la forza dei ricordi che amplia il nostro essere e ci permette di sentire ancora una volta la tenerezza, gioia, commozione causata da un momento magico, oppure anche la tristezza, paura o disagio che possono derivare da esperienze sgradevoli che abbiamo vissuto.
E se provassimo a gestire questa memoria involontaria? É possibile comandarla e dirigerla rendendola un pò più “volontaria”? Se seguiamo il percorso esperienzale dei sensi possiamo raggiungere questo obiettivo. Non possiamo sapere quale ricordo emergerà. Però possiamo pescare alla cieca e tirare fuori un ricordo a caso che consentirà di gustarci un’esperienza speciale, appagante e rivitalizzante. Forse anche catartica e liberatoria, qualora si tratti di ricordi negativi. In ogni caso un’esperienza che regala una maggiore consapevolezza su noi stessi.
Per aprire le porte della memoria involontaria può essere utile un semplice esercizio. Di seguito riporterò delle parole. Chiudere gli occhi, rilassatevi, poi chiedete ad un vostro amico di leggerle ad alta voce una per volta. Dopo che avrà pronunciato la parola provate ad immaginarne l’odore e il sapore. Poi osservate cosa succede, notate se emerge un ricordo e restate in ascolto delle vostre emozioni. Emerge qualcosa di familiare, che magari avevate accantonato per tanto tempo? Una immagine, come una diapositiva rimasta impressa nel vostro animo, oppure ritrovate una sensazione particolare, unica, speciale?
Le parole sono: CAFFÈ, TABACCO, ROSA, VINO, INCENSO, SANGUE, SUDORE, LIMONE, MIMOSA, CIPOLLA.
Ogni volta che viene letta una di queste parole riaprire gli occhi, prendete nota di ciò che è successo, chiudete nuovamente gli occhi, ricentratevi riportando l’attenzione al respiro e attendere che venga letta ad alta voce la parola successiva. Ripetete la sequenza con tutte e dieci le parole.
Quando avrete terminato provate a raccontare l’esperienza scrivendo un piccolo racconto o un pensiero, una riflessione, relativi alla parola che vi ha colpiti di più.
Io l’ho fatto. Ho scelto due parole. Ecco il ricordo e la riflessione che sono emersi:
Il paese in cui cresci può essere una madre dolce e accogliente ma anche una severa maestra di vita. Può avvolgerti con l’odore morbido e rivitalizzante del caffè, emblema di una Napoli che non c’è più, calda come l’inferno delle mattine d’estate dall’asfalto infuocato, nera come la notte che inquieta e scuote con i fantasmi del proprio animo pronti ad emergere dalle ombre di un vicolo buio e misterioso. E dolce come l’amore che solo Napoli sa dare, con la gioia di vivere che riesce a trasmettere tramite la semplice contemplazione dei suoi paesaggi dai colori sgargianti, che illuminano gli occhi e scaldano anche il cuore. Ma Napoli può importi anche di crescere, forse troppo in fretta, una maturazione alimentata con sangue e polvere, ingoiate, masticate, sputate. Un sapore ferroso, una sensazione furiosa, calda, pulsante, che risale dalle narici, scende nella trachea, arriva allo stomaco e risale con un conato di vomito. Un sapore che mi riporta alla perdita dell’innocenza, a quel l’infanzia sfuggita troppi in fretta, scacciata dai calci, pugni e schiaffi di quei coetanei che non avevano sogni, giochi o speranze da condividere, ma solo rabbia, odio e dolore riversato sulla mia pelle come un manti del destino, che mi vorrebbe ancorare a quello stesso rancore. E invece lascio andare, scrivo, mi libero e lascio andare, lascio quel destino lì, nel mio passato, e mi incammino verso il mio domani.

Buon viaggio anche a voi tra i ricordi e i “colpi dei sensi”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: "Eppure cadiamo felici" di Enrico Galiano

Scheda libro Titolo: Eppure cadiamo felici Sottotitolo: Non aver paura di ascoltare il rumore della felicità Autore: Enrico Galiano Editore: Garzanti Genere: Romanzo Anno di uscita: 2017 Riassunto  (fonte: aletta anteriore, edizione Garzanti) Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un’estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l’appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne hai mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall’ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso.

Autorità e valore di un’opera narrativa

In questo articolo/post vorrei parlarvi di qualcosa che bene o male volteggia fra i pensieri di chi decida di scrivere, soprattutto narrativa, ma che può essere esteso all’intero ambito della creazione artistica: un testo – o un’opera narrativa – ha un valore artistico intrinseco? La maggior parte di noi, sulla scia di quanto comunemente accettato come ragionevole verità, risponderà in maniera saldamente affermativa a questa domanda – dopotutto vi è un numero sterminato di esempi che confermano una tale posizione teorica, sia nella letteratura che in qualsiasi ramo di ciò che viene definito arte; senza che si abbiano alle spalle anni di studi nel campo il senso comune suggerisce che un’opera narrativa “nasce” recando in sé o meno un valore letterario-artistico presente sin dall’origine, un po’ come una caratteristica biologica inestricabilmente codificata nel DNA. E una tale posizione è anche spesso mantenuta dalla stragrande maggioranza degli scrittori emergenti/esordienti

Recensione: “Il fuoco, il vento e l’immaginazione” di Antonella Salottolo

Per la mia prima volta in veste da recensore su queste pagine digitali vi parlerò di un romanzo d’esordio dagli spunti progettuali interessanti ma afflitto da problemi che purtroppo ne minano in maniera critica la qualità complessiva finale. Scheda libro  Titolo: Il fuoco, il vento e l’immaginazione Autore: Antonella Salottolo Edito da: Kubera edizioni Distribuito da: Borè s.r.l. (librerie/e-store) Uscita: 11 gennaio 2019 (1a edizione cartacea); 25 febbraio 2019 (elettronico) Formato: brossura (cartaceo); Kindle (elettronico) Genere: romanzo Pagine: 184 cartaceo; 159 elettronico Prezzo: 14 € cartaceo; 3.99 € Kindle Il libro  Il fuoco, il vento e l’immaginazione è, per dichiarati intenti dell’autrice esposti nell’introduzione del libro, un romanzo atipico comprendente elementi eterogenei legati da un “fil rouge che permette a tutti questi elementi di stare armonicamente insieme all’interno dello stesso quadro” (pag. 7) individuato dalla stessa ne “L’IMMAGINA